Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Riduzione del premio INAIL per le aziende agricole

Come noto, la Finanziaria 2008, al fine di promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, ha introdotto una riduzione dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese in possesso di particolari requisiti.La suddetta riduzione dei contributi INAIL per le aziende agricole trova applicazione dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2015.Ora l'INPS, con il Messaggio n. 4821 del 29 novembre 2016, comunica che, a seguito dell'istruttoria delle domande presentate, sono state individuate le aziende a cui si applica il beneficio.

CIGO: una sola domanda per gli eventi meteo con più eventi nel mese se ogni settimana ha almeno un giorno di evento

In materia di CIGO, l'INPS chiarisce che è consentita la presentazione di una sola domanda per gli eventi che si verifichino all'interno dello stesso mese. Nello specifico l'Istituto, con il Messaggio n. 4824 del 29 novembre 2016, precisa che è attualmente possibile, per tutti gli eventi meteo che si verificano nel corso del mese, l'invio:di una sola domanda se per ogni settimana interessata sia presente almeno un giorno di evento;di domande separate se vi siano settimane interessate da eventi e settimane non interessate.

Incentivi per il settore cinematografico

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 26 novembre 2016, n. 277, la Legge 14 novembre 2016, n. 220 riguardante 'Disciplina del cinema e dell'audiovisivo'.In particolare, la norma in oggetto (artt. da 15 a 22) contiene incentivi fiscali per:le imprese di produzione;le imprese di distribuzione;le imprese dell'esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di post-produzione;il potenziamento dell'offerta cinematografica;l'attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi.

Ministero dell'Interno: precisazioni sulle nuove norme relative al lavoro stagionale

Il Ministero dell'Interno, con la Circolare n. 4725 del 24 novembre 2016, illustra le novità in materia di ingresso e soggiorno per lavoro stagionale introdotte, dal 24 novembre 2016, dal Decreto Legislativo n. 203 del 29 ottobre 2016.Il Ministero, inoltre, rende noto che la modulistica relativa alle domande di nulla osta all'ingresso dei lavoratori stagionali, sia pluriennali che non, è stata aggiornata alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs n. 203/2016. Tali domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2016.

Ridenominazione codici tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF: risoluzione dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 109/E del 28 novembre 2016, rende nota la ridenominazione dei codici tributo da utilizzare per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali su premi di risultato e partecipazione agli utili nella misura del 10% come previsto dall'articolo 1, commi da 182 a 190 della Legge n.

Attivazione del portale ANPAL online

Come reso noto dal Ministero del Lavoro con Nota n. 6459 del 24 novembre 2016 è fissata ad oggi 29 novembre 2016 alle ore 17.00 l'attivazione del portale online dell'ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), istituita dal Jobs Act (D.Lgs n. 150/2015), all'indirizzo www.anpal.gov.it.

Niente sospensione se il dipendente a sua difesa produce documenti riservati aziendali

Con la Sentenza n. 24106 del 28 novembre 2016 la Corte di Cassazione entra nel merito della legittimità della sospensione di un dipendente per aver utilizzato a fini di difesa personale della documentazione aziendale riservata.Nello Specifico la Suprema Corte ha dato ragione al lavoratore dichiarando illegittima la sospensione, in quanto il materiale aziendale era sì riservato ma riguardava l'attività del lavoratore ed è stato esclusivamente utilizzato per la difesa dello stesso nell'ambito di un procedimento giudiziario.

Rimborso IVA per soggetti non residenti: Risoluzione

Con Risoluzione 28 novembre 2016, n. 110, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al rimborso IVA per i soggetti non residenti stabiliti in altro Stato membro UE (art. 38-bis.2, D.P.R. n. 633/1972).In particolare, il documento di prassi precisa che il soggetto non residente stabilito in altro Stato membro UE, avente diritto al rimborso ai sensi dell'articolo 38-bis.2, D.P.R. n. 633/1972, può delegare un terzo a incassare le somme dovute.

Nuove comunicazioni di anomalia: Provvedimento Agenzia delle Entrate

Con Provvedimento 28 novembre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha informato alcuni contribuenti, tramite PEC o nel cassetto fiscale, che non sono stati dichiarati, in tutto o in parte, compensi per prestazioni di lavoro autonomo certificati dai sostituti di imposta, con l'invito a regolarizzare la posizione, versando una sanzione minima oppure segnalando elementi non conosciuti al Fisco.Si tratta dei soggetti passivi IVA per i quali siano state rilevate possibili anomalie nelle dichiarazioni dei redditi, relative alla corretta indicazione dei compensi certificati dai sostituti d'imposta nei Modd.

Pagine