Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Contestazione disciplinare dopo 18 mesi dall'infrazione: licenziamento legittimo

In tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità e tempestività del provvedimento espulsivo anche se l'intimazione è avvenuta ad un anno e mezzo dalla scoperta dell'infrazione, in quanto va consentito al datore di lavoro di acquisire piena conoscenza delle circostanze, anche mediante complesse indagini.La Suprema Corte, con la Sentenza n.

Autoliquidazioni 2015/2016 di giugno: disponibili le basi di calcolo

L'INAIL, nella Nota n. 7213 del 23 maggio 2016, comunica che a partire dal 20 maggio 2016 sono disponibile nel sito www.inail.it le basi di calcolo relative l'autoliquidazione 2015/2016 per i datori di lavoro che hanno iniziato l'attività nel periodo intercorrente tra la metà e la fine di dicembre 2015 e presentano l'autoliquidazione entro il 16 giugno 2016.Nel sito istituzionale sono altresì disponibili i servizi online 'Visualizza basi di calcolo', 'Richiesta basi di calcolo', 'Alpi online' e 'Invio telematico dichiarazione salari'.

Incentivo 'giovani genitori': applicabile anche agli studi professionali

La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con l'Interpello n. 16 del 20 maggio 2016, chiarisce, in merito all'ambito di applicazione dell'incentivo 'giovani genitori', che è possibile ricomprendere nella nozione di imprenditore/datore di lavoro 'qualunque soggetto che svolge attività economica e che sia attivo in un determinato mercato' ricomprendendo anche gli studi professionali tra i possibili beneficiari dell'incentivo.

Contratto a tempo determinato e attività stagionali

Il Ministero del Lavoro, in risposta all'istanza d'Interpello n. 15 del 20 maggio 2016 avanzata dall'Associazione Nazionale Vettori e Operatori del trasporto aereo, ha fornito alcune indicazioni sulla disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato (artt. 19 e ss. del D.Lgs n.

Esonero contributivo biennale: precisazioni ministeriali sulle condizioni di spettanza

Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 17 del 20 maggio 2016, precisa che l'esonero contributivo disciplinato dalla Legge di Stabilità 2016 spetta, nel limite massimo di 24 mesi, nel caso in cui l'assunzione riguardi un lavoratore per il quale un datore di lavoro diverso abbia già beneficiato dell'esonero contributivo;non spetta se l'assunzione riguarda un lavoratore per il quale il medesimo datore di lavoro (o una società controllata/collegata) abbia già beneficiato dell'esonero contributivo.

Presunta dequalificazione per cambio d'ufficio con svuotamento di mansioni

Secondo la Corte di Cassazione si è in presenza di un demansionamento nel caso di un dipendente che subisce uno 'svuotamento' sia quantitativo che qualitativo delle mansioni nel passaggio da ufficio all'altro, nonché un isolamento rispetto al contesto organizzativo dell'ambiente di lavoro. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 10536 del 20 maggio 2016, ha statuito che al lavoratore spetta il risarcimento dei danni biologico e alla professionalità che si ricava tramite presunzione, senza che sia necessaria la dimostrazione di una concreta impossibilità di aggiornamento.

Pagine