Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Esonero contributivo triennale: escluse le assunzioni a seguito di accertamento ispettivo

Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 2 del 20 gennaio 2016, precisa che il datore di lavoro che instaura un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, non per libera scelta ma in conseguenza di un accertamento ispettivo, non può godere dell'esonero contributivo triennale di cui all'art. 1, comma 118, della Legge n. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015).

Expo Milano 2015: trattamento fiscale sulle cessioni dei padiglioni, Circolare

Con Circolare 20 gennaio 2016, n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle operazioni relative alla fase di smantellamento dei padiglioni espositivi di EXPO 2015. In particolare, il documento di prassi chiarisce che le cessioni dei padiglioni e dei beni impiegati per la loro realizzazione dai Partecipanti Ufficiali all'EXPO Milano 2015 sono fuori campo IVA in quanto relativi allo svolgimento dell'attività istituzionale espositiva.

Codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta riqualificazione imprese alberghiere: Risoluzione

Con Risoluzione 20 gennaio 2016, n. 5, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione mediante il Mod. F24, del credito d'imposta per la riqualificazione delle imprese alberghiere di cui all'art. 10, D.L. 31 maggio 2014, n. 83.In particolare, va utilizzato il nuovo codice tributo '6850' denominato 'Credito d'imposta per la riqualificazione delle imprese alberghiere – D.M. 7 maggio 2015'.

INPS: pubblicati i modelli di richiesta di legislazione applicabile (A1)

Con il Messaggio n. 218 del 20 gennaio 2016 l'INPS, in relazione alla modulistica UE, rende noto che sul proprio sito sono disponibili i modelli di richiesta del certificato di legislazione applicabile (A1).Si ricorda che detto certificato deve essere rilasciato, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria, nel caso in cui il lavoratore si rechi temporaneamente a lavorare in uno Stato membro dell'UE, diverso da quello di provenienza (distacco), o nell'ipotesi di svolgimento dell'attività lavorativa in più Stati membri (lavoro contemporaneo).

INPS: i chiarimenti sulla concessione delle domande di CIGO

L'INPS, nella Circolare n. 7 del 20 gennaio 2016, fornisce istruzioni operative in merito alla nuova disciplina sulla concessione delle integrazioni salariali ordinarie, ricordando che dal 1° gennaio 2016 l'esclusiva competenza circa la definizione delle istanze di CIGO spetta ai direttori di sede.Pertanto, le domande di CIGO devono essere inviate alle sedi INPS territorialmente competenti con riferimento all'ubicazione dell'unità produttiva.

Illecita la trattenuta dello stipendio ai lavoratori che si rifiutano di lavorare a causa dei pericoli sulla linea produttiva

In materia di sicurezza sul lavoro, qualora l'attività debba essere interrotta momentaneamente a causa di una violazione del datore di lavoro dell'obbligo di sicurezza di cui all'articolo 2087 del codice civile, che comporta un intervento manutentivo sulla linea produttiva, la Corte di Cassazione ha ricordato che, da un lato, l'astensione dal lavoro da parte dei dipendenti è legittima e, d'altro canto, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere la normale retribuzione.Nella Sentenza n.

Pagine