Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Artigiani e commercianti: aliquote IVS 2016

Con Circolare 29 gennaio 2016, n. 15, l'INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione per il 2016 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali.Nello specifico, si prevede che:le aliquote per il finanziamento delle gestioni pensionistiche per il 2016 sono pari al 23,10% per gli artigiani e al 23,19% per i commercianti;per i coadiuvanti e coadiutori di età non superiore a 21 anni, continuano ad applicarsi le agevolazioni stabilite dall'art. 1, comma 2, Legge n. 233/1990.

Voucher/contributi per mamme lavoratrici: al via le domande

L'INPS, con un Comunicato stampa del 1° febbraio 2016 rende noto che, dal 1° febbraio 2016, è disponibile sul sito dell'INPS la procedura telematica per la presentazione, da parte delle madri lavoratrici, della domanda di accesso ai voucher/contributi utilizzabili, in alternativa al congedo parentale,per il servizio di baby-sitting oppureper far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati.

Avvisi di addebito INPS: 20 giorni per proporre ricorso contro i vizi di forma e notificazione

In merito ai vizi di forma e di notificazione degli avvisi di addebito INPS, la Corte di Cassazione ha statuito che l'eventuale ricorso va proposto entro il termine di 20 giorni (rispetto a quello ordinario di 40 giorni), che decorre dalla richiesta dell'Istituto con raccomandata postale o tramite Pec. La Suprema Corte, con la Sentenza n.

Decreto flussi 2016: in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 2015 (disponibile sul sito www.lavoro.gov.it) che ammette in Italia 17.850 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo.Le relative domande possono esserecompilate, a partire dalle ore 9.00 del 3 febbraio 2016, collegandosi al sito https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/;inviate a partire dal 7° giorno successivo alla pubblicazione del suddetto DPCM sulla Gazzetta Ufficiale.

Lavoratori domestici: contributi per l'anno 2016

L'INPS, con la Circolare n. 16 del 29 gennaio 2016, comunica l'importo dei contributi dovuti per l'anno 2016 per i lavoratori domestici.In particolare, per l'anno 2016, sono confermate le fasce di retribuzione in vigore nel 2015.L'Istituto ricorda che, per il rapporto di lavoro a tempo determinato, continua ad essere applicato il contributo addizionale, a carico del datore di lavoro, pari all'1,40% della retribuzione convenzionale, ad eccezione delle assunzioni a termine in sostituzione di lavoratori assenti.

Gestione separata INPS: pubblicate le aliquote contributive per il 2016

L'INPS, con la Circolare n. 13 del 29 gennaio 2016, rende noto che, dal 1° gennaio 2016, le aliquote contributive per i versamenti alla Gestione Separata sono pari al:31,72% per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;24,00% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.L'aliquota contributiva dovuta, per il 2016, alla Gestione separata INPS da parte dei lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, privi di altra Cassa previdenziale o non pensionati è confermata nella misura complessiva del 27,72%.

No all'imposizione della fruizione delle ferie non godute al dipendente prossimo alla pensione

Secondo la Corte di Cassazione nei confronti del dipendente vicino alla pensione che non ha goduto delle ferie maturate, anche relativamente agli anni passati, non può essere imposta la loro fruizione da parte del datore, che si è limitato ad informarlo del periodo residuo qualche mese prima del suo collocamento a riposo. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 1756 del 29 gennaio 2016, ha chiarito, in merito alla funzione di recupero delle energie psico-fisiche da parte del lavoratore, che le ferie annuali vanno fruite entro l'anno di lavoro e non successivamente.

Pagine