Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Licenziamento confermato se il ricorso avviene più di 60 giorni dopo la comunicazione via PEC

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha dichiarato l'illegittimità del ricorso avanzato contro la sentenza della Corte d'Appello che confermava il licenziamento del lavoratore, in quanto il ricorso è stato avanzato quando ormai il termine di 60 giorni dalla PEC con la comunicazione della sentenza di secondo grado era già decorso.I giudici del Palazzaccio, con la Sentenza n. 26341 del 20 dicembre 2016, accogliendo il controricorso del datore di lavoro, hanno infatti chiarito che la norma speciale di cui alla Legge n.

Non licenziato per soppressione del posto per mancata offerta di reimpiego in mansioni inferiori

In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente, dal momento che il datore di lavoro non gli ha prospettato la possibilità di un reimpiego in mansioni inferiori rientranti nel suo bagaglio professionale.La Suprema Corte, con la Sentenza n.

Legge di Bilancio 2017 pubblicata in G.U.

È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 57 della Gazzetta Ufficiale 21 dicembre 2016, n. 297, la Legge 11 dicembre 2016, n. 232, c.d. Legge di Bilancio 2017, contenete il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e il bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.

School-bonus: istituito il codice tributo

Con Risoluzione 19 dicembre 2016, n. 115, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo '6873' per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta spettante per le erogazioni liberali a sostegno degli istituti del sistema nazionale di istruzione ai sensi dell'art. 1, comma 145, L. n. 107/2015 (cd. 'school bonus').Il codice tributo è utilizzabile dal 1° gennaio 2017 da parte dei soggetti titolari di reddito di impresa.L'articolo 1, comma 147, Legge n.

Elenco delle fondazioni/associazioni destinatarie di donazioni deducibili: Decreto in G.U.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 13 dicembre 2016, n. 290, il D.P.C.M. 31 ottobre 2016 con il quale sono individuati i soggetti destinatari delle disposizioni di cui all'art. 1, comma 353, L. n. 266/2005.In particolare, nell'Allegato del Decreto in esame sono elencate in forma tabellare le fondazioni e le associazioni che svolgono o promuovono attività di ricerca scientifica verso le quali i soggetti IRES possono effettuare elargizioni deducibili dal reddito.

Lavoratori extraue stagionali: il Ministero illustra le novità in vigore dal 24 novembre 2016

Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 37 del 16 dicembre 2016, illustra le novità, in vigore dal 24 novembre 2016, introdotte dal Decreto Legislativo n. 203 del 29 ottobre 2016 che ha recepito la direttiva 2014/36/UE, sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini extracomunitari per motivi di lavoro stagionale.In particolare, il Ministero fornisce chiarimenti in merito al calcolo dell'indennità che il datore di lavoro deve versare al lavoratore in caso di revoca del nulla osta al lavoro stagionale e del permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

Indicazioni del Welfare sugli interventi urgenti per le popolazioni colpite dal sisma

Con la Circolare n. 38 del 16 dicembre 2016 il Ministero del Lavoro è intervenuto fornendo indicazioni operative in riferimento al provvedimento varato per le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto scorso (DL n. 189 del 17 ottobre 2016).Tra le altre cose il Ministero del Lavoro comunica che qualora un'azienda dovesse chiedere una cassa integrazione ordinaria, straordinaria o la solidarietà, perché colpita dal sisma, non si dovrà procedere alla fase consultiva dei sindacati, in modo da snellire i tempi di concessione dell'ammortizzatore sociale.

Pagine