Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Il factotum non è un cocopro

La Corte di Cassazione ha stabilito che il 'factotum' che presta la propria attività all'interno di uno studio professionale non può essere inquadrato come collaboratore a progetto, ma deve essere inquadrato come lavoratore dipendente.Nella Sentenza n.

Interessi di mora al 4,88% a decorrere dal 15 maggio 2015

L'INAIL, nella Nota n. 3288 del 6 maggio 2015, comunica che a decorrere dal 15 maggio 2015 il tasso degli interessi di mora da applicare oltre il tetto massimo previsto per le sanzioni civili nelle ipotesi di omissioni o evasioni contributive è pari al 4,88% in ragione annuale.L'aliquota è stata fissata con Provvedimento Direttore Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2015.

Assunzioni congiunte in agricoltura: chiarimenti ministeriali

Come noto, le imprese agricole, comprese quelle costituite in forma cooperativa, possono procedere all'assunzione congiunta di lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le relative aziende.A tale proposito il Ministero del Lavoro, con Lettera Circolare n. 7671 del 6 maggio 2015, ha fornito chiarimenti e indicazioni operative per il corretto svolgimento degli adempimenti amministrativi connessi alla gestione di tali rapporti di lavoro.

Licenziato per un alterco col superiore nonostante il contratto preveda la sanzione conservativa

In materia di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che ha un alterco con il superiore, a nulla rilevando che il contratto collettivo punisca l'infrazione disciplinare con la sanzione conservativa.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 9223 del 7 maggio 2015, ha chiarito che la sanzione è giustificata se dalla condotta del lavoratore derivano serie conseguenze, quali un insistito malanimo ed un grave stravolgimento dell'ordinario ritmo di lavoro.

Cassazione: anche per operazioni di rifinitura dell'attività edile va rispettata l'antinfortunistica

Con la Sentenza n. 19128 del 7 maggio 2015, la Corte di Cassazione interviene in merito all'applicazione della legislazione antinfortunistica per i lavori in quota nel settore dell'edilizia.In particolare, la Suprema Corte ha stabilito come sia irrilevante che in quota vengano svolte operazioni di mera rifinitura rispetto all'attività principale già completata in precedenza: i dispositivi di sicurezza previsti dalla norma dovranno comunque essere egualmente utilizzati.

Imposta di bollo, Risoluzione

Con Risoluzione 6 maggio 2015, n. 44, l'Agenzia delle Entrate, ha esteso alla modalità di versamento con F24Enti pubblici i codici tributo, già istituiti per il modello F24 ordinario, per pagare l'imposta dovuta sui libri e sui registri rilevanti ai fini tributari.In particolare, i codici tributo in oggetto sono i seguenti:2501 'Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari – articolo 6 del decreto 17 giugno 2014';2502 'Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari – art.

Fondo di solidarietà delle imprese del credito: i chiarimenti dell'INPS

L'INPS, nella Circolare n. 90 del 6 maggio 2015, ricorda che con Decreto interministeriale n. 83486/2014 è stata adeguata la disciplina del Fondo intersettoriale di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale dipendente dalle imprese del credito alle disposizioni di cui all'art. 3 della Riforma Fornero.L'Istituto, nella circolare in oggetto, fornisce chiarimenti in merito alle prestazioni erogate dal Fondo, alla relativa contribuzione di finanziamento ed alle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS.

Tassazione catastale applicabile alla produzione di energia elettrica in agricoltura: Corte Costituzionale

Con Sentenza 25 febbraio 2015, n. 66, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la tassazione catastale della produzione di energia elettrica in agricoltura prevista dall'art. 1, comma 423, L. n. 266/2005, prima delle modifiche operate dal D.L. n. 66/2014.In particolare, la Corte Costituzionale ha ricordato che la sopracitata norma, prima dell'intervento del D.L. n.

Pagine