Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Decreto flussi 2015: le quote d'ingresso

È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 aprile 2015, contenente la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale per l'anno 2015.Il DPCM in esame autorizza l'ingresso di 13.000 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato stagionale, ovvero per le esigenze del settore agricolo e turistico-alberghiero.

Licenziato il dipendente per utilizzo improprio del permesso per assistenza disabili

In tema di licenziamento disciplinare, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che usufruisce del permesso '104' non per assistere il genitore ma per andare a ballare, a nulla rilevando il tipo di assistenza da fornire al disabile.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Ultimo giorno utile per versamento dell'imposta di bollo sui documenti informatici

Si segnala che in data odierna, 30 aprile 2015, scade il termine per il versamento dell'imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari tramite Mod. F24 telematico, con la possibilità di scomputare l'eventuale acconto versato per il 2014 con il modello F23.In particolare, come è stato ricordato dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 28 aprile 2015, n.

Istituti Tecnici Superiori, chiarimenti delle Entrate

Con Circolare 24 aprile 2015, n. 17, l'Agenzia delle Entrate, ha fornito fra l'altro dei chiarimenti in merito alla detraibilità delle spese di istruzione e dei canoni di locazione per gli studenti che frequentano gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).In particolare, il documento di prassi precisa che: tali enti possono essere collocati ad un livello intermedio tra l'istruzione secondaria e quella universitaria; di conseguenza le tasse pagate per l'iscrizione agli I.T.S. sono detraibili, ai sensi dell'articolo 15, comma 1, lett.

Riduzione del tasso medio di tariffa: nota INAIL

Come noto, a seguito della Determina del Presidente dell'INAIL n. 286/2014, in data 22 aprile 2015 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto 3 marzo 2015 con il quale vengono ridefinite le aliquote di sconto relative all'oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi 2 anni di attività, contenute nell'art. 24 del DM 12 dicembre 2000.Il decreto in esame è, ad oggi, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.A riguardo l'INAIL, con la Circolare n.

Controlli automatizzati sul 770 non sufficienti a provare l'omissione contributiva

In materia di omissioni contributive, la Corte di Cassazione ha chiarito che i soli controlli automatizzati sul modello 770 non sono sufficienti, di per sé, a provare l'omesso versamento delle ritenute previdenziali e configurare, pertanto, il relativo reato.Nella Sentenza n. 17710 del 28 aprile 2015, la Suprema Corte, accogliendo il ricorso di un'impresa, ha sentenziato che il solo contenuto del modello 770 non è sufficiente a provare l'elemento costitutivo rappresentato dal rilascio ai sostituiti delle certificazioni attestanti le ritenute effettivamente operate.

Manutenzione degli indumenti di lavoro a carico del datore

Secondo la Corte di Cassazione non spetta al dipendente ma al datore di lavoro (nel caso di specie un'azienda attiva nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti) provvedere alla manutenzione degli indumenti di lavoro, compreso il lavaggio degli stessi. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Socio lavoratore: applicabili i minimi retributivi del CCNL Cooperative

In materia di retribuzione per i soci di cooperative, il Ministero del Lavoro ha chiarito che la stessa non può risultare inferiore a quella prevista per i lavoratori dipendenti nel CCNL sottoscritto da LegaCoop e ConfCooperative.Nello specifico il Ministero del Lavoro, con la Lettera Circolare n. 7068 del 28 aprile 2015, ha precisato che, anche a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 51/2015, al socio lavoratore subordinato spetta la corresponsione di un trattamento economico complessivo non inferiore ai minimi previsti dalla contrattazione collettiva di settore.

Pagine