Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Il rifiuto di lavorare nei giorni festivi non incide sulla retribuzione

Il rifiuto di prestare attività lavorativa nelle giornate festive non legittima il datore di lavoro a trattenere la retribuzione corrispondente alla giornata non lavorata nelle buste paga dei lavoratori, e questo anche se una norma del contratto collettivo indica che 'nessun lavoratore può rifiutarsi, salvo giustificato motivo, di compiere lavoro straordinario, notturno e festivo'.La Corte di Cassazione, respingendo il ricorso dell'azienda, con la Sentenza n. 21209/2016 ha precisato che la retribuzione dei giorni festivi discende direttamente dalla Legge n.

Regione Sicilia: comunicati gli indirizzi mail per l'invio della comunicazione per lavoro accessorio

L'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della regione Sicilia, con una Nota prot. n. 53459 del 19 ottobre 2016, facendo seguito alla Circolare n. 1/2016 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha reso noti gli indirizzi e-mail ai quali gli imprenditori e professionisti committenti di prestazioni di lavoro accessorio devono inviare la comunicazione introdotta dal D.Lgs n. 185/2016.

DURC: in Gazzetta Ufficiale le novità per settore edile e aziende in difficoltà

In materia di DURC, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con importanti novità per il settore edile e per le aziende che versino in stato di difficoltà.Nello specifico nella G.U. n. 245 del 19 ottobre 2016, è stato pubblicato il Decreto 23 febbraio 2016 contenente le seguenti novità:estensione della procedura di rilascio del DURC da parte delle Casse Edili per tutte le imprese che applichino il CCNL sottoscritto dalle OO.SS.

CARTELLE ESATTORIALI NOTIFICATE SOLO VIA PEC

Dal 1° giugno 2016 la notifica delle cartelle esattoriali avverrà solo a mezzo pec. Con la nota del 17 maggio 2016 Equitalia Spa ha dato attuazione alla norma contenuta nell’articolo 14,(D.Lgs. 159/2015) che prevede l’obbligo di notifica a mezzo posta elettronica certificata:

Nuove istruzioni sul credito d'imposta per il commercio elettronico e le reti d'impresa in agricoltura

Con due Circolari del 17 ottobre 2016, n. 76689 e 76690, il Ministero delle politiche agricole ha dettato le istruzioni per accedere al credito d'imposta per lo sviluppo del commercio elettronico di prodotti agricoli (D.M. n. 273/2015) e per le reti di impresa in agricoltura (D.M. 272/2015).In particolare, i documenti di prassi precisano che:sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016;le domande per entrambe le agevolazioni dovranno essere presentate dal 20 al 28 febbraio 2017

Terremoto: in Gazzetta il decreto contenente misure a favore di cittadini e imprese

È stato pubblicato sulla G.U. del 18 ottobre 2016, n. 244, il Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto scorso. Con riferimento ai lavoratori, sono previste misure a sostegno del reddito (un'indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale per la durata di quattro mesi) erogate direttamente dall'INPS. È prevista la semplificazione dell'iter di richiesta della CIGO e della CIGS da parte delle aziende danneggiate dai predetti eventi sismici.

Depenalizzazione di appalto e distacco illeciti

In materia di appalto e distacco illeciti, la Corte di Cassazione ha chiarito che, a seguito dell'intervenuta depenalizzazione ad opera del D.Lgs n. 8/2016, gli stessi sono puniti con la sola sanzione amministrativa, mentre permane reato, punito con l'arresto, lo sfruttamento del lavoro minorile.In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 43926 del 18 ottobre 2016, ha sottolineato che il decreto ha depenalizzato l'ipotesi base del reato di intermediazione illecita di manodopera per violazione delle disposizioni in tema di appalto e distacco (art. 18, comma 5-bis del D.Lgs n.

Proroga della CIGS per le aree di crisi complessa: le istruzioni del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro, con Circolare n. 38 del 14 ottobre 2016, fornisce le prime istruzioni operative per la concreta applicazione dell'ulteriore intervento straordinario di integrazione salariale, della durata massima di 12 mesi, a favore delle imprese operanti in un'area di crisi industriale complessa che abbiano già completato la fruizione 'ordinaria' dell'ammortizzatore, introdotto dal D.Lgs n. 185/2016 correttivo del Jobs Act.

Dal danno biologico differenziale a carico impresa va sottratta solo parte dell'indennità INAIL

Con la Sentenza n. 20807 del 14 ottobre 2016, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla quantificazione del danno biologico differenziale che l'impresa deve erogare al lavoratore infortunato.In particolare la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini del calcolo del differenziale, dalla somma dovuta per danno biologico non può essere detratta anche la quota che l'INAIL ha erogato al dipendente per indennizzare le conseguenze patrimoniali dell'infortunio.

Pagine