Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
Con Comunicato stampa 25 ottobre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato la riapertura dei termini per l'adesione alla voluntary disclosure (L. n. 186/2014) disposta dal D.L. n.
In data 24 ottobre 2016, Confcommercio e le organizzazioni sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL hanno sottoscritto un Accordo integrativo al CCNL del Terziario ai sensi del quale viene sospesa l'erogazione dell'aumento retributivo prevista, a partire da novembre 2016, dal CCNL 30 marzo 2015.Le suddette parti si incontreranno entro il prossimo 5 dicembre per definire la nuova decorrenza degli aumenti contrattuali.
Con Sentenza 20 ottobre 2016, n. 21290, la Corte di Cassazione ha precisato che non si applica l'IVA alla somministrazione di pasti ai dipendenti.In particolare, i Giudici hanno affermato che la somministrazione di pasti ai dipendenti non comporta l'applicazione dell'IVA in quanto per il datore di lavoro non costituisce ricavo.
Con Comunicato del 18 ottobre 2016, l'INAIL informa che, come previsto dalla Circolare n. 81/2015, che ha definito le nuove modalità di profilazione per l'accesso ai servizi online dell'Istituto, le utenze "Codice ditta" sono state disattivate. Per fruire dei servizi online, pertanto, le aziende devono utilizzare le credenziali personali dispositive del legale rappresentante e/o dei soggetti da lui individuati e delegati o in alternativa le credenziali Inps, Cns o Spid.
In data 19 ottobre 2016, Confcommercio Imprese per l'Italia e FILCAMS CGIL, FISASCAT - CISL, UILTUCS - UIL hanno sottoscritto l'Accordo sull'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e sull'apprendistato di alta formazione e ricerca. In particolare, nell'Accordo sono definiti i trattamenti retributivi spettanti all'apprendista per le ore di formazione svolte in azienda e per le ore svolte presso il datore eccedenti quelle di formazione.
In data 19 ottobre 2016 l'INPS ha aggiornato sul proprio sito internet le FAQ relative all'ISEE alla luce delle novità apportate dal D.L. n. 42/2016 in vigore dal 29 maggio 2016.In particolare, l'INPS, rispondendo ai quesiti chiarisce che:non vanno indicati, a prescindere dalla rendicontazione, i contributi erogati a titolo di rimborso spese che la persona con disabilità e/o non autosufficienza ha la necessità di sostenere per svolgere le sue attività quotidiane (ad es.
Con la Circolare n. 192 del 20 ottobre 2016 l'INPS fornisce istruzioni operative a seguito dell'introduzione da parte della Provincia Autonoma di Trento di una prestazione a sostegno del reddito, denominata Nuovo Reddito di Attivazione c.d. 'NuovoRA', che integra l'ASDI o, nei casi di non fruizione dello stesso, riconosce una prestazione autonoma.
La Provincia Autonoma di Bolzano, con una Nota del 20 ottobre 2016, ha reso noto che le nuove comunicazioni per lavoro accessorio devono essere inviate all'indirizzo e-mail voucher@provincia.bz.it, a partire dal 24 ottobre 2016, precisando che la comunicazione deve riguardare un lavoratore e una prestazione e tutte le informazioni devono essere indicate nell'oggetto della e-mail.La Provincia Autonoma di Trento, con la Nota prot. n.
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto n. 258 del 16 settembre 2016, pubblicato nel portale www.lavoro.gov.it, ha stanziato 32 milioni di euro per il finanziamento dell'assegno di ricollocazione.Si ricorda che l'assegno individuale di ricollocazione è stato istituito dall'art. 23 del D.Lgs n. 150/2015 a favore dei disoccupatipercettori della NASpI,la cui durata di disoccupazione eccede i 4 mesi.
L'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della regione Sicilia, con una Nota prot. n. 53459 del 19 ottobre 2016, facendo seguito alla Circolare n. 1/2016 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha reso noti gli indirizzi e-mail ai quali gli imprenditori e professionisti committenti di prestazioni di lavoro accessorio devono inviare la comunicazione introdotta dal D.Lgs n. 185/2016.