Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico: circolare INPS

Con Decreto interministeriale n. 86985 del 9 gennaio 2015 è stato recepito l'accordo sindacale per la costituzione presso l'INPS del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico. Con accordo integrativo sottoscritto il 10 dicembre 2015 è stata adeguata la disciplina del Fondo alle disposizioni di cui all'art. 26, comma 7 del D.Lgs n. 148/2015 ampliando la platea dei beneficiari delle prestazioni. L'INPS, con la Circolare n. 186 del 30 settembre 2016, fornisce chiarimenti in merito alle prestazioni assicurate dal Fondo.

Dirigente reintegrato se lo prevede il CCNL

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio per il quale al dirigente, ancorché licenziato illegittimamente, non trova applicazione la tutela della reintegra nel posto di lavoro prevista dall'articolo 18 della Legge n. 300/1970, fatto salvo il caso in cui non sia il CCNL di categoria o il contratto individuale a prevederlo.Con la Sentenza n.

Niente reintegra per la mancata spiegazione dell'attribuzione dei punteggi per la mobilità

In tema di licenziamento collettivo, la Corte di Cassazione ha statuito che al lavoratore va riconosciuta solo l'indennità risarcitoria e non la reintegra, nel caso in cui il datore di lavoro all'avvio della mobilità non spiega come valorizza il criterio dell'anzianità nel punteggio necessario per l'individuazione dei dipendenti da estromettere e di quelli da salvare. Con la Sentenza n. 19320 del 29 settembre 2016 viene precisato che la tutela reale è assicurata per la violazione dei criteri di scelta dei lavoratori e non per la violazione delle procedure (art. 4, comma 9 della Legge n.

Licenziamento: legittimo se il dipendente non si dimette dopo aver ricevuto l'incentivo all'esodo

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che deve considerarsi legittima la conclusione del rapporto qualora vi sia la dazione di una somma di denaro da parte del datore, nonché l'accettazione da parte del lavoratore.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 19179 del 28 settembre 2016, ha precisato che ai fini della legittimità del licenziamento risulta sufficiente l'accettazione da parte del prestatore della somma riconosciuta dal datore, a titolo di incentivo all'esodo, in aggiunta a quanto spettante a titolo di TFR.

Niente ritenute sugli interessi derivanti da finanziamenti esteri a medio lungo termine: Risoluzione

Con Risoluzione 29 settembre 2016, n. 84, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di esenzione da ritenuta alla fonte sugli interessi sui finanziamenti a medio e lungo termine.In particolare, è stato precisato che sugli interessi ed altri proventi:derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine erogati da soggetti esteri;corrisposti ad operatori nazionali;non si applica la ritenuta di cui al comma 5, art. 26, D.P.R. n. 600/1973.

'Dopo di noi': Legge in G.U.

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 24 giugno 2016, n. 146 la Legge 22 giugno 2016, n. 112 contenente disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.In particolare, la Legge in esame, c.d.

Pagamento del TFR ai lavoratori: l'INPS rilascia una nuova funzionalità web

L'INPS, nel Messaggio n. 2800 del 23 giugno 2016, comunica il rilascio di nuovi servizi web per aziende e professionisti che consentono l'inoltro telematico, anche contestuale, delle domande/dichiarazioni inerenti al pagamento del TFR ai lavoratori.In particolare, a partire dal 1° agosto, sarà disponibile sul sito www.inps.it, una nuova funzionalità (in sostituzione dell'attuale "domande fondo Tesoreria") per l'invio delle seguenti domande/dichiarazioni:pagamento diretto del Fondo di Tesoreria (mod.

In arrivo centomila lettere dall'Agenzia delle Entrate per segnalare possibili anomalie ai cittadini

Con Provvedimento 24 giugno 2016 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono in arrivo, via PEC o via posta ordinaria, circa centomila lettere ai contribuenti per segnalare possibili errori o semplici dimenticanze nelle dichiarazioni relative ai redditi del 2012.In particolare, se il contribuente riconosce i rilievi evidenziati dall'Agenzia può correggerli tramite il ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa e versando le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e le sanzioni correlate alla infedele dichiarazione in misura ridotta (art. 13, D.Lgs n. 472/1997).

Pagine