Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Niente licenziamento per assenza ingiustificata per le ferie autorizzate telefonicamente

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo per assenza ingiustificata nei confronti del dipendente che, dopo una malattia, ha comunicato telefonicamente al datore l‘intenzione di fruire di un periodo di ferie e non si è presentato al lavoro. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Posticipato al 15 luglio 2016 il termine per il deposito dei contratti di secondo livello per i premi detassabili relativi al 2015

Con una Nota pubblicata ieri, 14 giugno 2016, sul Portale ClicLavoro viene posticipato al 15 luglio prossimo il termine, originariamente fissato al 15 giugno 2016, per effettuare il deposito, tramite procedura telematica, dei contratti di secondo livello, stipulati prima del 16 maggio 2016 (data di vigenza del Decreto Ministeriale 25 marzo 2016) e a tale data non ancora depositati, in forza dei quali sono erogati premi riferiti al 2015 potenzialmente detassabili.

Proroga Mod. 730/2016: D.P.C.M. in Gazzetta

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 13 giugno 2016, n. 136, il D.P.C.M. 24 maggio 2016 contenente la proroga del termine per l'invio dei modelli 730/2016.In particolare, lo slittamento del termine dal 7 al 22 luglio 2016 riguarderà:i CAF e gli intermediari che alla data del 7 luglio abbiano già trasmesso almeno l'80% delle dichiarazioni prese in carico;i contribuenti, di cui all'art. 1, comma 1, D.Lgs. n. 175/2014, che intendono trasmettere autonomamente la dichiarazione 730 tramite l'applicazione web disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Giustificato motivo oggettivo illegittimo se, oltre alla soppressione del posto, il datore non documenta anche l'impossibilità di repechage

Con la Sentenza n. 12101 pubblicata il 13 giugno 2016 la Suprema Corte entra nel merito della legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo legato alla soppressione del posto di lavoro occupato dal licenziato.In particolare, la Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro deve documentare, non solo la reale soppressione del posto di lavoro, ma anche il tentativo e la conseguente impossibilità di riallocare il licenziato presso altra posizione aziendale analoga, pena l'illegittimità del licenziamento.

Nuovo incentivo per l'assunzione di disabili: istruzioni operative INPS

L'INPS, con la Circolare n. 99 del 13 giugno 2016, interviene per fornire le istruzioni operative per la richiesta e il godimento del nuovo incentivo per le assunzioni, effettuate dal 1° gennaio 2016, di lavoratori con disabilità.Tale incentivo viene corrisposto al datore di lavoro mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili ed è riconosciuto dall'INPS, in base alle risorse disponibili, secondo l'ordine di presentazione delle apposite domande telematiche.Si ricorda, infatti, che dal 1° gennaio 2016 la gestione dell'incentivo in esame è affidata all'INPS.

Responsabilità estesa a più figure per l'incidente causato da macchinari da lavoro a terzi

Con particolare riferimento agli infortuni causati dai mezzi di lavoro in complessi contesti lavorativi (nel caso di specie un crollo nel centro abitato dovuto alla caduta di una gru a torre per edilizia), la Corte di Cassazione ha chiarito che sono vari i soggetti investiti di ruoli gestionali autonomi e varie sono le posizioni di garanzia riguardanti le diverse manifestazioni di rischio.La Suprema Corte, con la Sentenza n.

Lavoratori esposti all'amianto: pubblicato il decreto sui benefici previdenziali

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno 2016 il Decreto 29 aprile 2016, con il quale il Ministero del Lavoro disciplina i benefici previdenziali per i lavoratori che sono stati esposti all'amianto e che:non svolgono alcuna attività lavorativa,maturano i requisiti per l'accesso alla pensione di anzianità negli anni 2016, 2017 e 2018.Si ricorda che la domanda per l'accesso ai benefici deve essere presentata all'INPS entro il 30 giugno 2016.

IVA agevolata in tutta Italia sugli ormeggi nei marina resort: Decreto

In data 9 giugno 2016, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Decreto attuativo dei 'marina resort', con il quale è prevista, in presenza di determinati requisiti, l'applicazione dell'IVA agevolata al 10%, in luogo dell'ordinaria al 22%, agli ormeggi a breve (inferiore all'annualità) in tutte le Regioni d'Italia. In particolare, tale agevolazione, introdotta dall'art. 32, D.L. n. 133/2014, è stata resa strutturale dal comma 365, art. 1, Legge di Stabilità 2016, il quale prevede infatti che i c.d.

Pagine