Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Autoliquidazione INAIL: al via i controlli

L'INAIL sta predisponendo le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica relative all'autoliquidazione dei premi INAIL 2014 -2015 (con esclusione del settore Navigazione).Oggetto dei controlli dell'Istituto sono le richieste di autoliquidazione con pagamento in unica soluzione al 16 febbraio 2015 e, in caso di rateizzazione, quelle relative alla prima rata. Le note di verifica saranno recapitate entro giugno.

Dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto, nonostante l'incidente sul lavoro

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente assentatosi per malattia oltre il periodo di comporto, a nulla rilevando il fatto che alcuni giorni di assenza sono dovuti ad un incidente evitabile occorsogli sul lavoro.Infatti, la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Regime premiale per 157 studi di settore: Provvedimento

Con Provvedimento 9 giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato l'elenco degli studi di settore che, per il periodo d'imposta 2014, hanno la possibilità di accedere al regime premiale di cui all'art. 10, D.L. n. 201/2011.In particolare, il documento individua 157 studi di settore per i quali i contribuenti che comunicano fedelmente i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore sono ammessi al regime premiale per il periodo d'imposta 2014.Si segnala che, al momento, nessuno studio di settore appartenente al comparto dei professionisti è compreso nell'elenco.

Regime forfetario: nuovi codici tributo

Con Risoluzione 11 giugno 2015, n. 59, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello F24, dell'imposta sostitutiva sul nuovo regime forfetario di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014.In particolare, il codici tributo in oggetto sono i seguenti:"1790" denominato "Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Acconto prima rata - art. 1, c. 64, legge n. 190/2014";"1791" denominato "Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Acconto seconda rata o in unica soluzione - art. 1, c. 64, legge n.

L'obesità non può essere invocata dall'INAIL per negare l'infortunio in itinere

Una lavoratrice nel recarsi al lavoro inciampa nel marciapiede lesionandosi menisco e rotula e, dopo un primo periodo di terapie, viene sottoposta ad intervento chirurgico al ginocchio. L'INAIL non può disconoscere l'infortunio in itinere per il periodo di convalescenza successivo all'operazione, sostenendo che il danno al ginocchio che ha reso necessario l'intervento sia stato causato dall'obesità della lavoratrice e non tanto dal precedente infortunio.La Corte di Cassazione, con la Sentenza n.

Mobilità concordata coi sindacati efficace nonostante il vizio della comunicazione

In tema di licenziamento collettivo, la Corte di Cassazione ha statuito la piena efficacia della mobilità concordata coi sindacati, che non risulta invalidata dall'omessa trasmissione da parte del datore di lavoro della comunicazione alla commissione regionale permanente (art. 4 della Legge n. 223/91).In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Jobs Act: in arrivo i decreti legislativi

Nella seduta di ieri, 11 giugno 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti legislativi recanti, rispettivamente,il testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni,nuove misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro.Sono, invece, in fase di esame preliminare ulteriori 4 decreti legislativi in materia di:razionalizzazione dell'attività ispettiva;riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;riordino dei servizi per il lavoro e politiche attive;semplificazione degli

Cassazione: convalida in DTL per la risoluzione consensuale con la gestante anche ante 'Fornero'

Con Sentenza n. 12128 dell'11 giugno 2015 la Corte di Cassazione interviene in merito alla validità del recesso consensuale tra datore di lavoro e lavoratrice in stato interessante.In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che il recesso consensuale con la gestante necessita della conferma dell'ispettorato del lavoro anche se la risoluzione consensuale è avvenuta prima dell'entrata in vigore della 'Riforma Fornero'.La Corte, infatti, afferma che la Legge n.

Licenziamento: la reintegra provvisoria poi dichiarata illegittima, non dà diritto ai contributi

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che qualora l'azienda venga obbligata alla reintegra provvisoria del lavoratore a fronte del licenziamento illegittimo, non deve considerarsi coperto da contributi previdenziali tale periodo se la sentenza definitiva dichiara la legittimità del provvedimento espulsivo.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Pagine