Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Bloccata la registrazione delle dichiarazioni doganali 'errate': Nota Agenzia delle Dogane

Con Nota 20 aprile 2015, n. 46452 l'Agenzia delle Dogane ha precisato che, avendo riscontrato nelle dichiarazioni doganali numerosi errori inerenti l'indicazione degli estremi delle lettere di intento, a partire da oggi, 21 aprile 2015, sono attivi controlli bloccanti che comporteranno il rifiuto della registrazione della dichiarazione doganale, qualora non siano rispettate le regole di compilazione contenute nella Nota 11 febbraio 2015, n.

Rinnovato il CCNL Studi professionali

In data 17 aprile 2015, tra CONFPROFESSIONI, FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL, UILTUCS – UIL, è stata stipulata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da studi professionali, con decorrenza dal 1° aprile 2015 e validità fino al 30 marzo 2018.Oltre a prevedere un aumento a regime pari ad euro 85,00 per il 3° livello, con relativa riparametrazione sugli altri livelli contrattuali, l'intesa introduce, tra l'altro, novità in tema di:estensione del welfare ai professionisti e ai collaboratori di studio;agevolazioni per l'assunzione di lavoratori over 50, di disoccupati da alme

Coadiuvanti familiari: non si applica il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali

La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 10 del 17 aprile 2015, ha precisato che non è possibile estendere il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali alle lavoratrici familiari coadiuvanti dell'imprenditore chepartecipano in modo prevalente e continuativo all'attività di impresa enon abbiano instaurato con l'imprenditore un rapporto di lavoro subordinato.

Edilizia: chiarimenti del Ministero del Lavoro relativamente alla base di computo per il collocamento obbligatorio

In materia di collocamento obbligatorio, il Ministero del Lavoro ha chiarito che non possono considerarsi escluse dal computo utile ai fini del rispetto della disciplina normativa in materia, il personale impiegato in attività di cantiere in qualità di direttore dei lavori, di assistente alla direzione lavori ovvero personale svolgente ruoli professionali assimilabili ai primi.Nello specifico il Ministero del Lavoro, con la risposta ad Interpello n.

La detenzione può esser sostituita dalla pena pecuniaria per l'imprenditore fallito

Con la Sentenza n. 16102 del 17 aprile 2015, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alle conseguenze penali derivanti dall'omissione contributiva per l'imprenditore soggetto a fallimento.In particolare la Suprema Corte ha sentenziato che, nel caso di specie, il fallimento in sé non legittima il mancato pagamento dei contributi, ma al contempo la pena detentiva derivante dal reato può essere convertita in pena pecuniaria.

Pagine