Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Indice TFR del mese di marzo 2015

L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di marzo 2015 è pari a 107,0 punti.L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2014 è pari a 0; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà un indice di rivalutazione del TFR pari a 0,375%.

'Programma Garanzia Giovani': le nuove indicazioni del Ministero

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la Nota n. 7435/2015, interviene fornendo chiarimenti in merito all'ambito applicativo del Bonus 'Garanzia Giovani', così come previsto dal Decreto direttoriale n. 1709/2014 dello stesso Ministero.In particolare viene precisato che:anche in assenza di specifiche indicazioni della norma, non possono essere oggetto del beneficio i giovani legati da vincolo di parentela con i titolari dell'azienda;il 'Programma Garanzia giovani' non può essere svolto nelle pubbliche amministrazioni.

Diritto alla monetizzazione dei congedi non goduti

La Corte di Cassazione ha statuito che il dipendente ha diritto alla monetizzazione di tutti i riposi non goduti, in mancanza della prova da parte del datore di lavoro circa l'esistenza di un uso aziendale che distingue le ferie dai congedi, per cui l'indennità per quest'ultimi verrebbe rimandata di anno in anno fino al momento della liquidazione per il residuo alla cessazione del rapporto. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Attivo il servizio online per INPS e banche per lo scambio dei dati sulla Qu.I.R.

L'INPS rende nota l'attivazione del servizio online, che le banche dovranno utilizzare per la comunicazione dei dati sulla Qu.I.R. da finanziare.A tale riguardo, si ricorda che la Legge di Stabilità 2015 prevede che i datori di lavoro con meno di 50 addetti e non versano il TFR al Fondo Tesoreria INPS, possano accedere ad un finanziamento assistito da garanzia per far fronte alla liquidazione mensile della Qu.I.R.

Il datore non può essere prosciolto con decreto penale del GIP per l'omissione contributiva lieve

Il datore di lavoro che sporadicamente non versa i contributi non può essere prosciolto con decreto penale del magistrato per le indagini preliminari, anche se l'omissione è di lieve entità, in quanto tale giudice deve restituire gli atti alla Procura al fine di verificare la sussistenza o meno del dolo da parte dell'imprenditore.Nella Sentenza n.

Risarcimento al dipendente derubato durante lo svolgimento della sua attività

Secondo la Corte di Cassazione il dipendente, vittima di più rapine durante lo svolgimento della sua attività, deve essere risarcito dal datore di lavoro, colpevole della mancata predisposizione di un sistema di videosorveglianza, utile non solo all'identificazione dei colpevoli ma anche in grado di produrre effetti dissuasivi. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

INAIL: riduzione dei premi per l'anno 2015

Il Ministero del Lavoro, con il Decreto 14 gennaio 2015 (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) ha approvato la Determina INAIL n. 327/2014 che stabilisce, nella misura del 15,38%, la riduzione dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per il 2015.

Legittimo riconoscere l'indennità di mobilità o di disoccupazione edile al termine di un contratto di solidarietà difensivo

L'INPS, nel Messaggio n. 2526 del 13 aprile 2015, chiarisce che è legittimo riconoscere il trattamento di disoccupazione speciale per l'edilizia e l'indennità di mobilità a seguito della cessazione del rapporto di lavoro, al termine di un periodo in cui vigeva un contratto di solidarietà difensivo ai sensi della Legge n. 863/1984.L'Istituto osserva al riguardo che vi è una equiparazione del trattamento di integrazione salariale corrisposto nell'ambito del contratto di solidarietà difensivo a quello corrisposto nell'ambito della CIGS.

Pagine