Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Cessione di ramo d'azienda illegittimo se mancano i manager

Secondo la Corte di Cassazione la cessione di ramo d'azienda risulta illegittima se non viene accompagnata dal trasferimento anche della struttura manageriale, necessaria al funzionamento del ramo d'azienda medesimo.Con la Sentenza n. 7144 del 9 aprile 2015, i giudici della Corte Suprema hanno rilevato la mancanza di autonomia funzionale del ramo ceduto, tale da comportare la perdita del 'legante organizzativo' necessario a consentire la continuazione dell'attività della parte ceduta.

Welfare: CIGS nelle procedure concorsuali richieste solo entro il 2015

Con la Circolare n. 12 dell'8 aprile 2015, il Ministero del Lavoro è intervenuto in merito alle procedure di attivazione della CIGS nell'ambito delle procedure concorsuali, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3 della Legge n. 223/1991. In particolare ricordando che dal 1° gennaio 2016 la CIGS non sarà più attivabile nei citati ambiti, il Ministero ha precisato che per l'applicazione di tale ammortizzatore sociale nei casi descritti entro il 2015, 'è necessario che sia stato stipulato l'accordo in sede istituzionale.

Licenziamenti per cessazione di appalto: no alla procedura obbligatoria di conciliazione

Il Ministero del Lavoro, con Nota n. 5382 del 2 aprile 2015, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione o meno della procedura obbligatoria di conciliazione (art. 1, comma 40 della Legge n. 92/2012) nell'ipotesi di licenziamento di più di 4 lavoratori per cessazione anticipata di un contratto di appalto senza subentro di altra azienda.In particolare, si precisa che tale procedura deve ritenersi non ammissibile qualora i licenziamenti riguardino più di 4 lavoratori, essendo applicabile la procedura di riduzione collettiva di personale di cui all'art. 24 della Legge n. 223/1991.

Strutture sanitarie private: comunicazione dei compensi riscossi per i professionisti

Al fine di favorire la tracciabilità e la trasparenza dei pagamenti, l'articolo 1, commi da 38 a 42, Legge n. 296/2006, ha previsto l'obbligo per le strutture sanitarie private di:incassare i compensi in nome e per conto dei professionisti esercenti l'attività medica e/o paramedica e riversarli a quest'ultimi;annotare i compensi incassati nella propria contabilità (utilizzando opportune movimentazioni finanziarie in entrata / uscita) o in un apposito registro;comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate l'ammontare dei compensi riscossi per ciascun professionista.

Accesso alla precompilata anche dalla Gdf

Con Provvedimento 8 aprile 2015 è stato integrato il Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 23 febbraio 2015 concernente l'accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.In particolare, il provvedimento chiarisce che possono accedere alla dichiarazione precompilata anche gli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza attraverso le credenziali rilasciate dal Corpo della Guardia di Finanze per l'accesso alla propria Intranet.

Marittimi: precisazioni INPS sull'accesso alla pensione anticipata di vecchiaia

L'INPS, con il Messaggio n. 2409 del 7 aprile 2015, fornisce chiarimenti in merito al diritto dei lavoratori marittimi al conseguimento della pensione anticipata di vecchiaia.In particolare, l'INPS comunica che per i lavoratori marittimi che abbiano ricoperto contemporaneamente diverse qualifiche, il periodo di svolgimento dell'effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica, deve essere attestato dall'azienda armatoriale tramite un apposito modello.

Richiesta del Pin di accesso ai servizi dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS

In vista delle prossime scadenze fiscali l'INPS, con il Messaggio n. 2315 del 1° aprile 2015, fornisce indicazioni per richiedere gratuitamente il:Pin dell'Agenzia delle Entrate, tramite il quale si può accedere al 730 precompilato;Pin dell'INPS, tramite il quale i pensionati o i lavoratori che hanno ottenuto nel 2014 una prestazione di sostegno al reddito dall'Istituto possono accedere alla Certificazione unica 2015, necessaria per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Cig in deroga: il Ministero invita le Regioni a consentire l'accesso agli studi professionali

A seguito dell'accoglimento, da parte del Consiglio di Stato del ricorso cautelare presentato da Confprofessioni, il Ministero del Lavoro, nella Nota n. 7518 del 25 marzo 2015, invita le Regioni a consentire, in attesa della pronuncia del TAR, l'accesso al trattamento di CIG in deroga agli studi professionali.La vicenda nasce dalla disposizione contenuta nell'articolo 2, comma 3 del Decreto Interministeriale 1° agosto 2014, che consente l'accesso al trattamento di integrazione salariale in deroga esclusivamente alle imprese di cui all'art. 2082 c.c.

Pagine