Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Iscrizione all'Anagrafe delle ONLUS per le ONG: Risoluzione Agenzia delle Entrate

Con Risoluzione 24 febbraio 2015, n. 22, l'Agenzia delle Entrate, a seguito delle novità introdotte dall'art. 32, comma 7, L. n. 125/2014, ha fornito chiarimenti in merito all'iscrizione delle Organizzazioni non governative (ONG), già riconosciute idonee ai sensi della L. n. 49/1987, nell'Anagrafe delle ONLUS.In particolare, è stato precisato che le ONG, che intendono mantenere la qualifica di 'organizzazioni non lucrative di utilità sociale' attribuita ex lege ai sensi dell'art. 10, comma 8, D.Lgs. n.

Riduzione del risarcimento al dipendente part time licenziato per il rifiuto di passare al tempo pieno

Secondo la Corte di Cassazione nel caso di dipendente a tempo parziale licenziato perché rifiuta la proposta del datore di passare al tempo pieno, allo stesso va riconosciuta solo una minima parte di mensilità a titolo di risarcimento. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3486 del 20 febbraio 2015, ha chiarito che l'offerta transattiva dalla società non comportava alcun demansionamento, in quanto alla lavoratrice, in caso di accettazione, sarebbe stato garantito lo stesso trattamento economico, nonostante la diversa ed inferiore posizione lavorativa.

Azienda esodante e garanzie fideiussorie: indicazioni INPS

L'INPS, con il Messaggio n. 1392 del 24 febbraio 2015, fornisce indicazioni sulle garanzie fideiussorie previste dall'articolo 4, comma 3, della Legge n. 92/2012 in caso di datori di lavoro esodanti.In particolare, l'Istituto precisa che le imprese esodanti che hanno già prodotto all'INPS la fideiussione bancariaqualora vengano interessate da procedure di fusione per incorporazione in altre aziende,sono tenute a presentare una nuova polizza fideiussoria al fine di assicurare che gli obblighi assunti dal datore di lavoro esodante vengano adempiuti.

Sconto artigiani 2014: pubblicato il decreto che recepisce la determina INAIL

È stato pubblicato oggi, nella sezione Pubblicità Legale del sito www.lavoro.gov.it, il Decreto del Ministro del Lavoro di concerto con il MEF del 18 dicembre 2014 che recepisce la determina del Presidente INAIL relativa alla riduzione spettante alle imprese artigiane, ai sensi della Legge n. 296/2006.Tale misura, per l'anno 2014, è stabilita nel 7,99% del premio assicurativo dovuto.

Elenchi INTRASTAT: Determinazione Agenzia delle Dogane e Agenzia delle Entrate

Con Determinazione 19 febbraio 2015, n. 18978, l'Agenzia delle Dogane e l'Agenzia delle Entrate, d'intesa con l'ISTAT, hanno approvato modifiche alle istruzioni di compilazione degli Elenchi INTRASTAT, riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi e ricevuti.In particolare, recependo le previsioni dell'art. 23, D.Lgs. n. 175/2014, è stato stabilito che, in relazione alle prestazioni di servizi diverse da quelle di cui agli artt. 7-quater e 7-quinquies, D.P.R. n.

No alla condanna del coordinatore della sicurezza in caso di omessa comunicazione della ripresa dei lavori

In materia di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che il coordinatore per la sicurezza non può essere condannato per omicidio colposo, qualora l'incidente nel cantiere sia avvenuto dopo la ripresa improvvisa dei lavori decisa dal datore, senza preventiva comunicazione allo stesso coordinatore.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Voucher per mamme lavoratrici: istruzioni INPS

L'INPS, con il Messaggio n. 14685 del 20 febbraio 2015, fornisce indicazioni sulle modalità di valutazione delle domande, pervenute entro il 31 dicembre 2014, di richiesta dei voucher/contributi in alternativa all'utilizzo del congedo parentale (art. 4, comma 24, lettera b), Legge n.

INPGI: aumenti contributivi al via da marzo 2015

L'INPGI, nella Circolare n. 4 del 19 febbraio 2015, comunica che a decorrere dal 1° marzo 2015, i datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti professionisti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dagli artt. 1, 2 e 12 del CCNL Giornalisti FIEG – FNSI, integreranno la contribuzione al Fondo integrativo contrattuale 'ex fissa' con una ulteriore aliquota dello 0,35% delle retribuzioni imponibili.

Pagine