Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Niente condanna del datore se non è indicata l'omissione commessa nelle misure di sicurezza

In tema di sicurezza sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che ai fini della condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno nei confronti del lavoratore infortunatosi, quest'ultimo deve almeno allegare l'omissione commessa dal datore nella predisposizione delle misure necessarie ad evitare l'incidente occorsogli. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Istituzione della nuova causale contributo per gli iscritti all'EPAP

Con Risoluzione 12 febbraio 2015, n. 14, l'Agenzia delle Entrate ha istituito la nuova causale contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali degli iscritti all'EPAP (Ente di Previdenza e assistenza Pluricategoriale):'E065' denominata 'EPAP – contribuzione previdenziale obbligatoria'.In particolare l'Amministrazione finanziaria ha precisato che la suddetta causale contributo è operativamente efficace a decorrere dal 23 febbraio 2015.

Esonero contributivo triennale: istruzioni operative

L'INPS, con il Messaggio n. 1144 del 13 febbraio 2015, fornisce ai datori di lavoro le istruzioni tecniche per la fruizione del nuovo esonero contributivo triennale per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2015.Tali indicazioni integrano quanto contenuto nella Circolare INPS n. 17/2015.

Interposizione fittizia di manodopera: le retribuzioni non corrisposte vanno chieste al reale utilizzatore

In materia di interposizione fittizia di manodopera, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di mancato pagamento delle retribuzioni ed eventualmente delle somme a titolo di TFR, i dipendenti saranno legittimati a richiedere quanto di loro spettanza all'imprenditore reale utilizzatore delle loro prestazioni e non all'interposto.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Licenziamento del lavoratore per i troppi scherzi al collega

In materia di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che ha fatto ripetuti scherzi al collega; nel caso di specie, tali scherzi sono consistiti nell'inserimento di carta ed altro materiale di risulta nei sedili delle auto durante le operazioni di assemblaggio eseguite dal collega. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Istruzioni operative per il nuovo regime agevolato contributivo: Messaggio INPS

Con Messaggio 11 febbraio 2015, n. 1035, l'INPS ha fornito chiarimenti in merito alle modalità operative per la gestione del nuovo regime agevolato contributivo per artigiani e commercianti forfetari (art. 1, commi 77 - 84, L. n. 190/2014).La richiesta di adesione può avvenire tramite il modulo presente nel cassetto previdenziale, o tramite domanda cartacea.Inoltre, è stato precisato che non è possibile cumulare il nuovo regime agevolato dei forfetari con la riduzione per ultra65enni.

Invio telematico CU 2015: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Con un Comunicato stampa del 12 febbraio 2015, l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in merito alla presentazione telematica delle Certificazioni Uniche relative al periodo d'imposta 2014.In particolare, l'Agenzia chiarisce che:potrà essere omessa la compilazione della sezione INAIL;potranno non essere inviate le Certificazioni Uniche contenenti solo redditi esenti;il sostituto avrà la possibilità di inviare anche oltre il 9 marzo 2015 le Certificazioni Uniche relative a redditi non dichiarabili tramite Mod. 730 (ad esempio redditi di lavoro autonomo non occasionale).

Pagine