Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

L'INAIL chiarisce i termini degli adempimenti amministrativi

L'INAIL, nella Nota n. 1550 del 2 marzo 2015, fornisce chiarimenti in merito i termini di degli adempimenti amministrativi. Al riguardo, l'Avvocatura Generale dell'Istituto ha espresso parere favorevole ad applicare, in via analogica, le diposizioni dettate dal legislatore in ambito processuale.Pertanto, l'INAIL comunica che nel caso in cui la scadenza del termine di 30 giorni previsto per gli adempimenti di cui all'art. 12, commi 3 e 4 del DPR n.

Firmato l'Accordo sullo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Principato di Monaco

Con Comunicato 2 marzo 2015, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noto che l'Italia, dopo i recenti Accordi siglati con la Svizzera e il Liechtenstein, in data 2 marzo, ha firmato anche l'Accordo sullo scambio di informazioni ai fini fiscali con il Principato di Monaco.In particolare, l'Accordo con Monaco è basato sul modello OCSE di Tax Information Exchange Agreement e consente, su richiesta, lo scambio di informazioni su conti o attività finanziarie in essere a decorrere dal 2 marzo 2015.Ai fini della Voluntary disclosure, il Principato di Monaco non viene quindi considerato Pa

Acqua ossigenata, aliquota ridotta

Con Risoluzione 27 febbraio 2015, n. 23, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che alle cessioni del prodotto 'Idrogeno perossido (acqua ossigenata), soluzione 3 per cento', stabilizzato a 10 volumi, sarà applicabile l'aliquota IVA del 10% (n. 114, tabella A, parte III, allegata al D.P.R. n. 633/1972) a prescindere dal formato della confezione.

POS non rispettato: responsabile il coordinatore della sicurezza

In tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, la Corte di Cassazione ha ribadito la responsabilità del coordinatore della sicurezza per il mancato rispetto del piano operativo di sicurezza, estendendo tale obbligo anche nei cantieri mobili o temporanei.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 9158 del 2 marzo 2015, ha chiarito inoltre che non è necessaria la continua e costante presenza del coordinatore nel cantiere, ma è di per sé sufficiente che questo sia messo in sicurezza, rispettando gli obblighi imposti in merito dal TU.

Lavoratore costretto a svolgere varie mansioni in sostituzione dei colleghi: niente mobbing

Secondo la Corte di Cassazione non si configura alcuna ipotesi di mobbing nei confronti del dipendente chiamato a svolgere una pluralità di incarichi sostituendo colleghi assenti, dal momento che tali incarichi risultano comunque compatibili con le mansioni d'inquadramento del lavoratore. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 4174 del 2 marzo 2015, ha precisato che il mobbing si configura qualora sia accertata la sussistenza di un unico e duraturo disegno persecutorio da parte del datore o del superiore, caratterizzato da continue condotte vessatorie a danno del lavoratore.

Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del Decreto Milleproroghe

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 28 febbraio 2015, n. 49, la Legge 27 febbraio 2015, n. 11 di conversione del D.L. n. 192/2014 (c.d. 'Decreto Milleproroghe').Si segnala che le modifiche introdotte da tale Legge (come riassunte nella Seacinfo 27 febbraio 2015) sono entrate in vigore a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ovvero dal 1° marzo 2015.

Bollo auto per le auto storiche: question time

La Legge di Stabilità 2015 (art. 1, comma 666), abrogando i commi 1 e 2, articolo 63, Legge n. 342/2000, ha stabilito che a decorrere dal 2015 è soppressa l'esenzione dal bollo per autoveicoli/motoveicoli 'storici', costruiti da oltre 20 anni.In particolare, rimane confermata l'esenzione dal bollo, prevista dal comma 1 del citato art. 63, a decorrere dal trentesimo anno di costruzione dell'autoveicolo/motoveicolo. Alcune regioni, prima dell'entrata in vigore della disposizione di cui al citato articolo 1, comma 666, Legge n.

Superlavoro: il datore non risarcisce se l'aumento di orario è frutto di accordo sindacale

In materia di superlavoro, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può essere considerato lesivo della salute del lavoratore un incremento dell'orario di lavoro che risulti il frutto di una concertazione sindacale.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3989 del 27 febbraio 2015, ha precisato che, ai fini del risarcimento del danno per violazione dell'art. 41 Cost., è necessario un comportamento del datore di lavoro che non tuteli l'integrità psicofisica del lavoratore e che imponga una mole di lavoro, la quale superi la normale tollerabilità.

Niente licenziamento senza rituale convocazione e audizione del dipendente

In tema di licenziamento disciplinare, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del recesso del datore di lavoro, dal momento che il dipendente è venuto a conoscenza della convocazione per l'audizione dopo che è trascorsa la data fissata per la stessa. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3984 del 27 febbraio 2015, ha chiarito che, ai fini dell'esercizio del potere disciplinare, la contestazione va effettuata almeno cinque giorni prima dell'audizione del lavoratore a garanzia della possibilità di un'adeguata difesa.

Pagine