Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Osservatorio sulle partite IVA aggiornato al mese di gennaio 2015

Con Comunicato stampa 10 marzo 2015, n. 53, sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze i dati relativi all'Osservatorio sulle partite IVA aggiornati al mese di gennaio.In particolare, a gennaio 2015 sono state aperte 56.717 partite IVA, il 29,7% in meno rispetto allo scorso anno, dato in controtendenza rispetto ai mesi di novembre e dicembre 2014 nei quali si erano verificati aumenti significativi.

INAIL: i minimali per l'anno 2015

L'INAIL, con la Circolare n. 38 del 10 marzo 2015, rende noti i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi relativamente all'anno 2015.In particolare, in riferimento all'anno 2015, il minimale giornaliero per la generalità delle retribuzioni effettive, viene riportato in allegato alla circolare in esame, a seconda della tipologia di dipendente e di settore di appartenenza: tali minimi sono stati adeguati, ove inferiori, a 47,68 euro.

Licenziamento: illegittimo quello del disabile se non si prova l'impossibilità di repechage

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che deve considerarsi illegittimo il provvedimento espulsivo comminato al lavoratore che, diventato disabile, non venga adibito ad eventuali mansioni equivalenti e compatibili con la sua qualifica.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 4757 del 10 marzo 2015, ha precisato che ai fini del licenziamento del lavoratore diventato disabile, risulta necessario che l'azienda provi l'inidoneità fisica al lavoro e l'impossibilità di ricollocazione del dipendente.

Illegittima l'IVA ridotta sugli e-book: Corte di Giustizia UE

Con Comunicato stampa 5 marzo 2015, n. 30, la Corte di Giustizia UE ha sancito l'illegittimità dell'applicazione dell'aliquota IVA ridotta sugli e-book.In particolare, nelle Cause C-497/13 e C-502/13, rispettivamente contro la Francia ed il Lussemburgo, i Giudici hanno stabilito che la fornitura di libri elettronici, essendo qualificata come una prestazione di servizi, deve essere tassata con aliquota ordinaria. I due Paesi sopracitati, applicando rispettivamente l'aliquota ridotta del 5,5% e del 3% sulla vendita di libri elettronici, hanno, quindi, violato le disposizioni di cui all'art.

No al licenziamento del centralinista per riorganizzazione aziendale

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo per riorganizzazione aziendale nei confronti del centralinista, in quanto dopo l'estinzione del rapporto vengono assunti dalla società impiegati in amministrazione; pertanto, il lavoratore avrebbe dovuto essere inquadrato come impiegato. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Pagine