Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Approvato in via definitiva il Decreto Milleproroghe

In data 26 febbraio 2015, il Senato ha approvato in via definitiva il c.d. 'Decreto Milleproroghe' (D.L. n. 192/2014).In particolare, tra le novità di carattere fiscale, si segnalano le seguenti:proroga, a tutto il 2015, della possibilità di avvalersi del c.d. 'regime dei minimi' con aliquota al 5% previsto dal D.L. n.

Reintegra del dipendente nella società in liquidazione in caso di proseguimento dell'attività

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito che la reintegra del dipendente nel posto di lavoro può essere disposta dal giudice nei confronti di una società in liquidazione, a patto che l'attività dell'azienda prosegua. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3922 del 26 febbraio 2015, ha chiarito che l'azienda, a giustificazione della mancata ricollocazione del lavoratore, deve provare la cessazione definitiva dell'attività e l'azzeramento effettivo dell'organico del personale.

Studi di settore, piano di revisione per il 2015

Con Provvedimento 23 febbraio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il 'Programma delle revisioni degli studi di settore relativo all'annualità 2015'.In particolare, il Provvedimento:individua i 70 studi di settore (26 servizi, 12 manifatture, 20 commercio e 12 attività professionali) che saranno sottoposti a revisione e applicabili dal periodo d'imposta 2015;prevede l'evoluzione anticipata degli studi VG69U, WG66U e WG74U e chiarisce che l'evoluzione lo studio 'VG87U' riguarderà anche l''Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale', mentre lo studio 'VG82U' toccherà

Demansionamento: la ridotta attività della nuova mansione non può essere considerata mortificazione delle competenze del lavoratore

In materia di demansionamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può considerarsi tale la nuova assegnazione del dipendente ad un incarico idoneo alle sue competenze ma che, per motivi organizzativi, implica un periodo di inattività.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3844 del 25 febbraio 2015, ha precisato che la riorganizzazione di un ufficio o di un servizio, richiedendo tempo per essere approntata, risulta compatibile con un periodo di inattività, ma non integra una fattispecie di dequalificazione del dipendente.

Niente responsabilità a carico dell'azienda se la lesione non è grave

In tema di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che non sussiste alcuna responsabilità a carico dell'azienda (nel caso in esame una piccola impresa edile) ai sensi della '231', qualora il lavoratore non abbia subito una lesione grave. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 8531 del 25 febbraio 2015, ha chiarito che la responsabilità giuridica ai sensi del D.Lgs n. 231/2001 (art.

Azienda esodante e garanzie fideiussorie: indicazioni INPS

L'INPS, con il Messaggio n. 1392 del 24 febbraio 2015, fornisce indicazioni sulle garanzie fideiussorie previste dall'articolo 4, comma 3, della Legge n. 92/2012 in caso di datori di lavoro esodanti.In particolare, l'Istituto precisa che le imprese esodanti che hanno già prodotto all'INPS la fideiussione bancariaqualora vengano interessate da procedure di fusione per incorporazione in altre aziende,sono tenute a presentare una nuova polizza fideiussoria al fine di assicurare che gli obblighi assunti dal datore di lavoro esodante vengano adempiuti.

Pagine