Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Contratto a termine: l'indennità a forfait non rappresenta una violazione del principio di uguaglianza

In materia di contratto a termine, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può considerarsi illegittimo per violazione del principio di uguaglianza, il trattamento a forfait nei confronti dl lavoratore a termine il cui contratto è stato dichiarato nullo.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 2053 del 4 febbraio 2015, ha precisato che il diverso trattamento previsto dal Collegato lavoro per i lavoratori a termine, rispetto all'applicazione dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, non comporta una violazione del principio di uguaglianza.

Artigiani ed esercenti attività commerciali: aliquote IVS 2015

Con Circolare 4 febbraio 2015, n. 26, l'INPS ha diramato le aliquote contributive dovute da artigiani ed esercenti attività commerciali per il 2015.Nello specifico, si prevede che:le aliquote per il finanziamento delle gestioni pensionistiche per il 2015 sono pari al 22,65% per gli artigiani e al 22,74% per i commercianti;per i coadiuvanti e coadiutori di età non superiore a 21 anni, continuano ad applicarsi le agevolazioni stabilite dall'art. 1, comma 2, Legge n. 233/1990.

Agevolazione prima casa: Sentenza della Cassazione

Con Sentenza 4 febbraio 2015, n. 1988, la Corte di Cassazione ha stabilito che il contribuente non può beneficiare delle agevolazioni fiscali 'prima casa' se non ha trasferito la residenza entro i termini normativamente previsti, a nulla rilevando che l'acquisto dell'immobile sia avvenuto in regime di comunione legale. Nel caso di specie, l'acquisto dell'immobile era avvenuto in regime di comunione dei beni, ma uno dei due coniugi non soddisfava le condizioni richieste e quindi, secondo i giudici, non poteva beneficiare dell'agevolazione.

Conversione del contratto a termine nonostante accettazione senza riserve del TFR

Secondo la Corte di Cassazione l'accettazione 'senza riserve' del TFR da parte del lavoratore, una volta scaduto il contratto a tempo determinato, non implica necessariamente la volontà di scioglimento consensuale del rapporto lavorativo. L'inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto, che non avanza alcuna pretesa per cinque anni, è insufficiente ai fini della sussistenza di una risoluzione del rapporto e, pertanto, nell'ipotesi di apposizione illegittima del termine al contratto è possibile l'assunzione a tempo indeterminato. Nello specifico la Suprema Corte, con l'Ordinanza n.

Imposta di bollo virtuale: nuove modalità di pagamento

Con Provvedimento 3 febbraio 2015 l'Agenzia delle Entrate ha previsto, a decorrere dal 20 febbraio 2015, che i versamenti relativi all'imposta di bollo virtuale andranno effettuati utilizzando il modello di versamento F24.A tal fine con Risoluzione 3 febbraio 2015, n. 12 vengono istituiti i seguenti codici tributo:'2505' denominato 'BOLLO VIRTUALE - RATA';'2506' denominato 'BOLLO VIRTUALE - ACCONTO';'2507' denominato 'BOLLO VIRTUALE - Sanzioni';'2508' denominato 'BOLLO VIRTUALE - Interessi'.Tuttavia fino al 31 marzo 2015 i versamenti potranno essere effettuati anche con modello F23.

Infortunio: il datore di lavoro tenuto a risarcire il danno morale in caso di mancata formazione

In materia di infortunio, la Corte di Cassazione ha chiarito che nel caso in cui lo stesso sia occorso per mancata o inadeguata formazione del lavoratore sul corretto utilizzo del macchinario, il datore di lavoro sarà tenuto a risarcire il danno morale per le lesioni cagionate al dipendente.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Modello Unico 2015 Pf: principali novità

Con Provvedimento 30 gennaio 2015 l'Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relativi istruzioni, il modello Unico 2015 Pf (si veda SeacInfo del 2 febbraio 2015).In particolare, le principali novità riguardano:il bonus IRPEF di 80 euro riconosciuto in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 26mila euro;il credito d'imposta diretto ai sostenitori della cultura e del turismo (Art Bonus); l'agevolazione fiscale spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali in denaro;la detrazione del 19% ai coltivatori diretti e IAP under 35 per i canoni di affitto de

Pagine