Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Modello Unico 2015 Pf: principali novità

Con Provvedimento 30 gennaio 2015 l'Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relativi istruzioni, il modello Unico 2015 Pf (si veda SeacInfo del 2 febbraio 2015).In particolare, le principali novità riguardano:il bonus IRPEF di 80 euro riconosciuto in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 26mila euro;il credito d'imposta diretto ai sostenitori della cultura e del turismo (Art Bonus); l'agevolazione fiscale spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali in denaro;la detrazione del 19% ai coltivatori diretti e IAP under 35 per i canoni di affitto de

Non si può escludere a priori la responsabilità del datore per la morte del dipendente se questi fumava

In materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, la Corte di Cassazione ha sentenziato che non si può escludere a priori la responsabilità del datore di lavoro per la morte per un tumore dell'operaio che lavorava in uno stabilimento ove era accertata la presenza di fumi cancerogeni, solo perché questi era uso al tabagismo.I periti si sono limitati a non poter escludere il tabagismo quale potenziale causa o concausa del tumore e il giudice di secondo grado ha recepito tale perizia assolvendo il datore di lavoro: la Suprema Corte con la Sentenza n.

Approvati i nuovi modelli Unico 2015, IRAP e Cnm

Con Provvedimento 30 gennaio 2015 sono stati pubblicati sul sito dell'Agenzia del Entrate i modelli e le istruzioni Unico 2015 relativi a:Persone fisiche (Pf);Enti non commerciali (Enc);Società di Capitali (Sc);Società di Persone (Sp);Sono stati inoltre approvati i modelli e le istruzioni relativi a: Consolidato nazionale e mondiale (Cnm) eIRAP.

Voluntary disclosure: pubblicati i modelli definitivi

Con Provvedimento 30 gennaio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, corredato dalle istruzioni, per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria per l'emersione ed il rientro di capitali detenuti all'estero e per l'emersione nazionale (Legge 15 dicembre 2014, n. 186, c.d.

Lampedusa: indicazioni per la ripresa dei versamenti

L'INPS, con il Messaggio n. 746 del 30 gennaio 2015, interviene per fornire indicazioni in merito alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali per i soggetti operanti nel territorio dell'isola di Lampedusa, interessati dall'emergenza umanitaria in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa.La sospensione contributiva è cessata il 31 dicembre 2014 e la prima scadenza utile per il versamento dell'ammontare sospeso è il 16 febbraio 2015.

Stop definitivo dell'INPS all'invio delle note di rettifica per il recupero dei benefici della piccola mobilità

L'INPS, con il Messaggio n. 717 del 30 gennaio 2015, rende nota la sospensione definitiva dell'invio delle note di rettifica volte al recupero dei benefici inerenti la cosiddetta piccola mobilità, fruiti dai datori di lavoro nei primi mesi del 2013 pur in assenza dello stanziamento delle risorse.L'intervento dell'Istituto fa seguito all'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015 che, all'art.

TFR non soggetto a compensazioni con i danni dovuti al datore di lavoro

Il TFR dovuto al lavoratore al termine del rapporto di lavoro non può essere utilizzato dall'azienda per 'compensare' i danni subiti dalla stessa per i comportamenti illeciti tenuti dal lavoratore medesimo. Pertanto, nonostante tali danni, questa deve comunque liquidare il TFR al momento della cessazione del rapporto.La Corte di Cassazione, con la Sentenza n.

Retribuzioni convenzionali per il lavoro all'estero: istruzioni per la regolarizzazione contributiva

Come noto, con Decreto interministeriale del 14 gennaio 2015 (pubblicato sulla G.U. n. 17/2015) sono state determinate le retribuzioni convenzionali da applicare ai lavoratori operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale. L'INPS, con Circolare n. 16 del 29 gennaio 2015, fornisce alcune precisazioni circa la sfera applicativa, nonché le istruzioni per l'eventuale regolarizzazione del mese di gennaio 2015, da effettuarsi entro il 16 aprile 2015, e per la compilazione dell'UniEmens.

Pagine