Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Determinazione della base imponibile IRAP ed aliquota applicabile ai CONFIDI

Con Risoluzione 19 gennaio 2015, n. 5, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione della base imponibile e all'aliquota IRAP applicabile ai CONDIFIDI.In particolare l'Amministrazione finanziaria ha precisato che pur essendo considerati enti creditizi i Confidi determinano la base imponibile IRAP utilizzando il metodo retributivo e applicano l'aliquota ordinaria pari al 3,9% e non quella maggiorata prevista per i soggetti di cui all'articolo 6, D.Lgs. n. 446/97 (banche, istituti di credito , etc.).

L'obbligo della comunicazione dell'impronta dell'archivio informatico non sussiste più: Risoluzione

Con Risoluzione 19 gennaio 2015, n. 4, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla conservazione sostitutiva dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari e all'obbligo di invio dell'impronta dell'archivio informatico ai sensi dell'art. 5, D.M. 23 gennaio 2004.In particolare, è stato precisato che tale obbligo non sussiste più neppure per i documenti informatici conservati prima dell'entrata in vigore del D.M. 17 giugno 2014.

Licenziamento: legittimo anche in presenza di condanna penale legata alla sfera extralavorativa

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che deve considerarsi legittimo il provvedimento espulsivo comminato al lavoratore a fronte di condanna penale legata a comportamenti extralavorativi.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 776 del 19 gennaio 2015, ha precisato che ai fini del licenziamento non risulta possibile l'esclusione della legittimità a fronte di condanna penale per qualsivoglia condotta extralavorativa.

Approvati nuovi Modelli di dichiarazione IVA 2015

Con Provvedimento 15 gennaio 2015, sono stati approvati i nuovi Modelli di dichiarazione IVA/2015 per l'anno 2014, con le relative istruzioni.Tra le principali novità si segnalano: nuove indicazioni per i soggetti che a partire dal 2015 accedono al nuovo regime forfetario: va riportata nel quadro VA l'indicazione che si tratta dell'ultima dichiarazione annuale IVA precedente all'applicazione del regime.

Qualificazione del rapporto di lavoro: la segretaria non è lavoratrice autonoma

In materia di qualificazione del rapporto di lavoro, la Corte di Cassazione ha ribadito i criteri generali utili al riconoscimento di una prestazione di lavoro subordinato, quali l'eterodirezione della prestazione lavorativa, l'inserimento nell'organizzazione aziendale, la continuità della prestazione stessa, il rispetto dell'orario di lavoro e la corresponsione di un compenso fisso e mensilizzato.Nella Sentenza n.

Reato commesso dai dipendenti: il legale rappresentante risponde per mancata vigilanza

In materia di responsabilità del legale rappresentante, la Corte di Cassazione ha chiarito che qualora i dipendenti commettano reati legati alla gestione non autorizzata di rifiuti, il legale rappresentante dell'azienda risponderà sempre in concorso con i dipendenti in ragione dell'omessa vigilanza sull'operato di questi ultimi.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Pagine