Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Prelievi ingiustificati per professionisti e piccoli artigiani non rilevano (anche ante settembre 2014)

Con Sentenza 4 ottobre 2017, n. 23162, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di accertamento, i prelievi bancari ingiustificati di professionisti e piccoli artigiani non sono 'automaticamente' qualificabili come ricavi 'in nero' anche in relazione agli accertamenti effettuati ante settembre 2014. Infatti, la Sentenza 24 settembre 2014, n. 228, la quale la Corte Costituzionale ha posto a carico del fisco l'onere di dimostrare l'inerenza di tali movimentazioni con il presunto reddito occulto, è da considerarsi retroattiva.

Studi professionali: istituito il Fondo di solidarietà

In data 3 ottobre 2017, Confprofessioni e le organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat e Uiltucs, hanno sottoscritto l'accordo di istituzione del Fondo di solidarietà per il settore delle attività professionali.Il Fondo ha lo scopo di garantire ai dipendenti del settore delle attività professionali, che occupano mediamente più di 3 dipendenti, una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa.

Con la malattia professionale per demansionamento spetta anche il danno esistenziale

Con la Sentenza n. 23189 pubblicata il 4 ottobre 2017 la Corte di Cassazione interviene in merito alla spettanza del danno esistenziale nel caso di lavoratore affetto da malattia professionale causata da demansionamento.Nel caso di specie la Suprema Corte ha affermato che va esclusa ogni incompatibilità tra la malattia professionale e il danno esistenziale: in aggiunta alla rendita INAIL il datore deve quindi corrispondere un indennizzo a copertura del danno esistenziale.

Oneri contributivi esclusi solo se le ore di formazione dei giornalisti sono attinenti le loro specifiche competenze

La Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di un giornale contro la sentenza di secondo grado, ha condannato l'azienda a versare i contributi previdenziali connessi alle ore di aggiornamento professionale svolte dai dipendenti della stessa, in quanto non è stata dimostrata la stretta correlazione tra le attività di aggiornamento e le competenze del giornalista che avrebbe consentito l'esonero contributivo.Nello specifico, i giudici della Suprema Corte con la Sentenza n.

Confermata l'ulteriore proroga dello spesometro: Comunicato MEF

Con Comunicato stampa 4 ottobre 2017, n. 163, il MEF ha annunciato l'ulteriore proroga del termine per inviare all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle fatture emesse e ricevute in riferimento al primo semestre 2017, c.d. 'spesometro'.In particolare, la scadenza entro cui effettuare l'adempimento in esame è stata confermata al 16 ottobre 2017 come era stato annunciato dalla stampa specializzata (vedi Seac info 3 ottobre 2017).Il D.P.C.M. che dispone la proroga è stato firmato ed è in corso di pubblicazione.

Pagine