Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Legittimo licenziare il lavoratore parzialmente abile al lavoro se non è possibile ricollocarlo

La Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del licenziamento operato da una casa di cura nei confronti di un fisioterapista che, a seguito di una visita medica, è stato dichiarato solo parzialmente abile allo svolgimento della mansione, stante il fatto che nell'azienda non erano presenti posizioni da ricoprire che non prevedessero la movimentazione di pesi e pazienti.Nella Sentenza n.

Bonus ricerca e sviluppo e incentivi comunitari: Risoluzione

Con Risoluzione 25 gennaio 2017, n. 12, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di cumulare il credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo (art. 3, D.L. n. 145/2013) con gli incentivi comunitari.In particolare, il documento di prassi riconferma che è ammesso il cumulo tra il credito d'imposta e gli incentivi comunitari per attività in ricerca e sviluppo a condizione però che questo non ecceda i costi sostenuti dall'impresa.

Licenziato il dipendente che rifiuta di lavorare per il demansionamento e passa alle minacce

In tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che, dopo aver rifiutato di lavorare in quanto demansionato, finisce per minacciare ed offendere i superiori. La Suprema Corte, con la Sentenza n. 1912 del 25 gennaio 2017, ha sottolineato che la sanzione espulsiva risulta proporzionata, dal momento che il dipendente non si è limitato al rifiuto della prestazione perché assegnato ad una qualifica inferiore, ma ha assunto un comportamento sprezzante verso l'azienda.

Proroga invio spese sanitarie/veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria: Provvedimento

Con Provvedimento 25 gennaio 2017, l'Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga del termine per l'invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie/veterinarie 2016.In particolare, è previsto che:tutti soggetti tenuti all'invio delle spese sanitarie/veterinarie 2016 avranno tempo fino al 9 febbraio 2017 (anziché fino al 31 gennaio come previsto dalla norma) per la trasmissione telematica al Sistema TS.Si ricorda che quest'anno tra i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati rientrano anche le strutture autorizzate e non accreditate, gli psicologi, gli infermieri, le

Riduzione dei premi INAIL e autoliquidazione 2016/2017

Come noto, l'art. 1, comma 128, della Legge n. 147/2013 ha disposto, a decorrere dal 2014, una riduzione del premio INAIL da applicare ai premi ordinari delle polizze dipendenti, ai premi speciali unitari delle polizze artigiani e ai premi delle polizze della navigazione marittima. L'INAIL, nella Circolare n.

Codici tributo per il versamento delle entrate da demanio marittimo: Risoluzione

Con Risoluzione 23 gennaio 2017, n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire il versamento, tramite il Mod. F24 Elide, delle entrate da demanio marittimo, come previsto dal Decreto 19 novembre 2015.In particolare, sono stati istituiti i seguenti codici:'MA11' denominato 'Canoni derivanti dall'uso di beni demaniali marittimi - decreto legge 5 ottobre 1993, n.

Cessione del ramo d'azienda: valida ai sensi dell'art. 2112 c.c. in presenza di trasferimento dei beni materiali

In materia di cessione del ramo d'azienda, la Corte di Cassazione ha chiarito che la stessa deve considerarsi operante qualora, oltre al profilo dipendente, lo stesso riguardi anche i beni materiali. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 1316 del 19 gennaio 2017, ha precisato che ai fini dell'operatività del trasferimento/cessione del ramo d'azienda risulta necessario che lo stesso interessi, oltre al profilo dipendente, anche i beni materiali che risultino essenziali e necessari per lo svolgimento dell'attività ceduta.

Lavoro all'estero: le retribuzioni convenzionali per il 2017

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19 gennaio 2017, il Decreto interministeriale 22 dicembre 2016 contenente le retribuzioni convenzionali che costituiscono la base di calcolo per l'anno 2017dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie edelle imposte sul reddito da lavoro dipendente,derivanti dall'attività lavorativa prestata all'estero da lavoratori italiani.

Pagine