Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Fatturazione elettronica verso tutti gli enti pubblici: obbligatoria da domani

Si ricorda che da domani, 31 marzo 2015, scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di tutta la Pubblica Amministrazione.Infatti, la fatturazione elettronica a partire da domani, oltre verso le Amministrazioni centrali dello Stato (obbligo in essere dal 6 giugno 2014), diventa obbligatoria anche nei confronti di enti locali, scuole, università, camere di commercio, aziende del servizio sanitario, ecc..

Aumenti: la percentuale aggiuntiva rispetto alla retribuzione del collega non vale in caso di aumento dello stipendio del secondo

In materia di aumenti retributivi, la Corte di Cassazione ha chiarito che qualora al manager sia riconosciuta una maggiorazione percentuale fissa rispetto alla retribuzione di altro manager della medesima azienda, nel caso di aumento retributivo accordato al secondo, non può considerarsi automatica l'applicazione della percentuale alla nuova retribuzione.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Cinque per mille IRPEF: Circolare Agenzia delle Entrate

Con Circolare 26 marzo 2015, n. 13, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al contributo del 5 per mille IRPEF che, a seguito delle novità introdotte dall'art. 1, comma 154, L. n. 190/2014, è confermato a regime per l'esercizio finanziario 2015 e successivi.In particolare, nella presente Circolare sono stati trattati i seguenti aspetti:chiarimenti su enti del volontariato e associazioni sportive dilettantistiche;periodicità annuale del contributo.

Irregolarità catastali: modello F24

Con Provvedimento 23 marzo 2015 l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'estensione delle modalità di pagamento delle somme dovute dal contribuente a seguito di notifica di avviso di accertamento per inosservanza della normativa catastale.In particolare, il provvedimento dispone che a partire dal 1° giugno 2015 si utilizzerà il modello di versamento F24 per il pagamento di:tributi speciali catastali;sanzioni amministrative per violazioni alle disposizioni previste dall'ordinamento catastale;interessi sui tributi speciali catastali;imposta di bollo correlata ad adempi

Gestione ex ENPALS: soppressione delle causali contributo 'CCLS' e 'CCSP'

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 26 marzo 2015, ha reso nota l'operatività della soppressione delle causali contributo 'CCLS' (Contributi Correnti Lavoratori Spettacolo) e 'CCSP' (Contributi Correnti Sportivi Professionisti) già in uso dall'ex ENPALS.Nello specifico, viene chiarito che la richiesta di soppressione, di cui alla Nota protocollo INPS n. 11402 del 10 marzo 2015, risulterà operativa dal quinto giorno lavorativo successivo alla data di pubblicazione della risoluzione (si ritiene 1° aprile 2015).

Risarcimento del danno patrimoniale per l'incidente con relativa riduzione della capacità lavorativa

Secondo la Corte di Cassazione non può essere escluso a priori, a favore della vittima dell'incidente, il risarcimento del lucro cessante, qualora i postumi dell'invalidità permanente riducano di quasi il 50 per cento la capacità di svolgere qualunque attività lavorativa. Inoltre la Suprema Corte, con la Sentenza n. 6096 del 26 marzo 2015, ha statuito che è da escludersi che la liquidazione del danno morale ai congiunti dell'infortunato possa sussistere soltanto in caso di morte dello stesso, poiché laddove il fatto illecito costituisce reato anche i parenti possono essere risarciti.

Pagine