Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Richiesta del Pin di accesso ai servizi dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS

In vista delle prossime scadenze fiscali l'INPS, con il Messaggio n. 2315 del 1° aprile 2015, fornisce indicazioni per richiedere gratuitamente il:Pin dell'Agenzia delle Entrate, tramite il quale si può accedere al 730 precompilato;Pin dell'INPS, tramite il quale i pensionati o i lavoratori che hanno ottenuto nel 2014 una prestazione di sostegno al reddito dall'Istituto possono accedere alla Certificazione unica 2015, necessaria per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Cig in deroga: il Ministero invita le Regioni a consentire l'accesso agli studi professionali

A seguito dell'accoglimento, da parte del Consiglio di Stato del ricorso cautelare presentato da Confprofessioni, il Ministero del Lavoro, nella Nota n. 7518 del 25 marzo 2015, invita le Regioni a consentire, in attesa della pronuncia del TAR, l'accesso al trattamento di CIG in deroga agli studi professionali.La vicenda nasce dalla disposizione contenuta nell'articolo 2, comma 3 del Decreto Interministeriale 1° agosto 2014, che consente l'accesso al trattamento di integrazione salariale in deroga esclusivamente alle imprese di cui all'art. 2082 c.c.

Modello TASI

Con Risoluzione 25 marzo 2015, n. 3, il Dipartimento delle Finanze ha precisato che il modello di dichiarazione TASI deve essere:unico e valido su tutto il territorio nazionale;approvato con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze. Secondo il MEF la competenza dell'Ente locale si limita, infatti, alla sola distribuzione del modello predisposto a livello centrale.Si segnala tuttavia che l'IFEL (Istituto di finanza locale dell'ANCI) con propria nota ha affermato di non condividere la tesi del MEF sopra riportata.

Regime speciale IVA MOSS: Comunicato

Con Comunicato 30 marzo 2015, l'Agenzia delle Entrate, presenta agli operatori le funzionalità operative web per la trasmissione della dichiarazione IVA da parte dei soggetti che hanno aderito al nuovo regime IVA speciale MOSS in vigore dal 1° gennaio 2015.In particolare, l'Agenzia precisa che la trasmissione della dichiarazione IVA deve essere effettuata a partire dal 1° giorno successivo alla chiusura del trimestre precedente e fino al giorno 20 dello stesso mese.

Fallimento: non sussiste la bancarotta fraudolenta se si pagano in nero i dipendenti

In materia di fallimento, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può essere punito con la condanna per bancarotta fraudolenta l'imprenditore in crisi che paga in nero i lavoratori, sottraendo fondi alla massa da destinare ai creditori.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 13531 del 30 marzo 2015, ha precisato che ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta la sottrazione delle somme deve comportare, tra le altre cose, un danno alla massa dei creditori privilegiati.

Fatturazione elettronica verso tutti gli enti pubblici: obbligatoria da domani

Si ricorda che da domani, 31 marzo 2015, scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di tutta la Pubblica Amministrazione.Infatti, la fatturazione elettronica a partire da domani, oltre verso le Amministrazioni centrali dello Stato (obbligo in essere dal 6 giugno 2014), diventa obbligatoria anche nei confronti di enti locali, scuole, università, camere di commercio, aziende del servizio sanitario, ecc..

Pagine