Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Anticipazione ASpI: i chiarimenti dell'INPS

L'INPS, nella Circolare n. 62 del 19 marzo 2015, fornisce chiarimenti in merito alla liquidazione anticipata dell'indennità ASpI al fine dello svolgimento dell'attività di lavoro autonomo. In particolare l'Istituto precisa che il beneficiario è dispensato dall'obbligo di comunicare all'INPS l'inizio dell'attività, qualora la domanda di anticipazione sia presentata entro un mese dall'inizio dell'attività di lavoro autonomo (o di impresa) o di associazione in cooperativa.

Nuovi codici tributo per regolarizzare giochi e scommesse: Risoluzione Agenzia delle Entrate

Con Risoluzione 18 marzo 2015, n. 28, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per il versamento, tramite Mod. F24 Accise, delle somme dovute dai soggetti che:offrono scommesse con vincite in denaro in Italia senza essere collegati al totalizzatore nazionale ed intendono regolarizzare volontariamente la propria posizione secondo le disposizioni dell'art. 1, commi da 643 a 650, L. 23 dicembre 2014, n.

INAIL: obbligo assicurativo anche per l'amministratore unico

In materia di obbligo assicurativo, l'INAIL ha chiarito che anche per l'amministratore unico di società va considerato obbligatorio l'assoggettamento all'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.Nello specifico l'INAIL, con la Nota n. 1501 del 27 febbraio 2015, pubblicata in data 18 marzo 2015, ha precisato che ai fini dell'assoggettamento all'obbligo assicurativo dell'amministratore unico di società, lo stesso non va considerato escluso in ragione dell'assenza di un rapporto di dipendenza del soggetto con la società.

Niente compenso al dipendente per l'invenzione occasionale

Secondo la Corte di Cassazione non va riconosciuto al dipendente alcun compenso per l'invenzione 'occasionale', se l'attività non rientra nelle sue mansioni e nell'ambito del contratto di lavoro; la corresponsione dell'equo premio è prevista nell'ipotesi in cui il lavoratore richieda il brevetto dell'invenzione. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Consiglio di Stato: sì a CIG in deroga agli studi professionali

Con l'Ordinanza n. 1108 del 2015, il Consiglio di Stato è intervenuto nella spinosa vicenda della concessione degli ammortizzatori sociali in deroga ai dipendenti dagli studi professionali.In particolare, su ricorso avanzato da Confprofessioni, l'Ordinanza ha stabilito che anche i dipendenti degli studi professionali debbano beneficiare del trattamento integrativo salariale in deroga concesso ai lavoratori dipendenti da imprese.

Convenzione per la raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla rappresentanza sindacale

In data 16 marzo 2015, l'INPS ha sottoscritto una convenzione con CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL e UIL per l'attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria.In forza di tale convenzione, l'INPS, a partire dal flusso Uniemens di competenza del mese di aprile 2015 e per i successivi tre anni, provvederà a elaborare i dati ed a comunicare il numero delle deleghe sindacali, relativamente al periodo gennaio – dicembre di ogni anno.

Pagine